La “Scuola di Studi Umanistici” ha aperto sabato 1° febbraio l’attività del  2025, con l’accoglienza e il saluto ai 33 corsisti ammessi.
Nel dare il benvenuto alle ragazze e ai ragazzi che saranno impegnati in questo percorso di approfondimento e di orientamento nelle discipline umanistiche (filosofiche, storico-paleografiche e linguistico-letterarie), si pubblica il programma delle attività previste fino a maggio.
Sul tema dell’«Utopia» sarà impostato anche il programma della scuola residenziale, che si terrà dal 2 al 6 settembre.

Utopia. Un paradigma della cultura occidentale

La forma propria della utopia, distinta sia dal “romanzo utopico” dell’antichità sia dalla profezia, si definisce soprattutto in rapporto alla modernità, in una fase storica in cui si apre la possibilità di progettare modelli Din società alternative a quelli dominanti. A partire da Tommaso Moro, l’utopia moderna si presenta come una costruzione razionale in cui il riferimento al futuro serve a orientare l’azione dell’uomo nel mondo, realizzando fini che siano conformi alla natura umana. Il paradigma utopico della modernità prefigura modelli di società in cui abbia luogo una coesistenza armonica, pacifica, fra potere politico e forze produttive, fra i sistemi di governo e la crescente influenza sociale delle attività legate al mondo della scienza e della tecnica.

Lezioni propedeutiche

Sabato 15 febbraio 2025, ore 16.00 – Polo Uniser – Via S. Pertini, 358 – Pistoia
Prof. Dimitri D’Andrea – Immaginare il futuro

Sabato 8 marzo 2025, ore 16.00 – Polo Uniser
Prof. Massimo Bucciantini –  Utopia in Italo Calvino

Sabato 15 marzo 2025, ore 16.00 – Polo Uniser
Prof.ssa Lucia Felici – Utopia di pace e tolleranza nel ‘500

Weekend residenziale (10-11 maggio 2025) – Hotel Lago Verde – Via dei Castellani, 4 – Serravalle Pistoiese

Sabato 10 maggio, ore 16.00
Prof. Giampaolo Francesconi – L’utopia della speranza e la società dell’angoscia: Francesco d’Assisi e Byung-Chul Han
Sabato 10 maggio, ore 17.00
Prof. Paolo Bucci – Fra teologia e filosofia: Ernst Bloch e il “Principio speranza”

Domenica 11 maggio, ore 10.00
Prof.ssa Milva Maria Cappellini – Il peggiore dei mondi possibili. Narrazioni dispotiche, croniche, apocalittico

Fondazione Caript
Centro italiano di Studi di Storia e d’Arte
Società pistoiese di storia patria
Storia e Città, Associazione culturale
Uniser
Università “Vasco Gaiffi”

Scuola di Studi Umanistici 2025, Prima parte

bando – Scuola studi umanistici 2024

Per informazioni

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu